- D.ssa Elena Benincasa
- 0 Comments
Prevenire è meglio che curare
Tantissimi studi scientifici hanno dimostrato l’importanza della prevenzione e della promozione della salute per ridurre l’incidenza delle malattie per favorire il mantenimento del benessere e della qualità della vita.
Malattie come il diabete di tipo 2, diversi tipi di tumori e di demenze si possono prevenire.
Quasi l’80% dei casi di malattie cardiache e gli ictus possono essere evitabili modificando il proprio stile di vita.
In una moderna concezione di salute non si deve dimenticare l’importanza della diagnosi precoce, sottoporsi ad esami periodici con specialisti che valutino attentamente quali sono i diversi rischi delle diverse persone per personalizzare i controlli che sarebbe meglio eseguire per stare bene il più a lungo possibile riveste un ruolo cruciale per il benessere.
La diagnosi precoce ha un’importanza strategica non solo per prevenire i tumori, ma anche le malattie cardiovascolari, molte malattie nelle fasi iniziali possono essere totalmente guarite con interventi mini-invasivi o con cure molto semplici o anche solo può essere importante ‘tenere sotto controllo’ una condizione che potrebbe modificarsi e determinare danni importanti.
Noi crediamo nel potenziamento delle capacità delle persone di fare scelte responsabili per il proprio benessere.
La prevenzione e la promozione della salute abbracciano tutte le fasi della vita e dobbiamo prenderci cura di noi stessi e dei nostri cari per vivere meglio.
Prevenire è un sintomo di intelligenza e di saggezza.
Ed a ciascuna malattia bisogna porre rimedio dall’inizio, il prima possibile
Tutti sanno che la prevenzione è meglio della cura, ma pochi si ricordano di applicare questa semplice regola di vita, in molti casi grazie alla prevenzione la cura si può evitare così come inutili sofferenze.
D.ssa Elena Benincasa. Prevenire è un sintomo di intelligenza e di saggezza.