CARDIOLOGIA- POLOMED

Cefalea

La cefalea, ovvero il “mal di testa” è la più frequente patologia neurologica. Tutti, infatti, possiamo dire di aver sperimentato una cefalea almeno una volta nella vita.
Generalmente parliamo di “cefalee”, al plurale perché i mal di testa sono molti e diversi.
Possiamo dividere le cefalee in due grandi gruppi: le cefalee primarie e le secondarie.
Le cefalee primarie sono quelle forme in cui il dolore è un disturbo autonomo, non legato ad altre patologie. Le più frequenti cefalee primarie sono la cefalea a grappolo, l’emicrania e la cefalea di tipo tensivo. Non sempre sono scatenate da cause specifiche e facilmente identificabili; nella maggior parte dei casi, sono determinate dall’interazione di più elementi, come scorrette abitudini di vita e variazioni ormonali o ambientali. I fattori in grado di scatenare i meccanismi alla base della cefalea includono lo stress fisico ed emotivo, il consumo di determinati alimenti, il digiuno prolungato, l’abitudine al fumo, l’adozione di posture scorrette, gli sbalzi climatici e le alterazioni del ritmo sonno-veglia.

Neurologia │ Polomed Lido - Studio Polimedico L.go Roncagli 6 Ostia Lido
Neurologia │ Polomed Lido - Studio Polimedico L.go Roncagli 6 Ostia Lido

Nelle cefalee secondarie, invece, il mal di testa deriva da una ben definita e precisa malattia sottostante: sinusite, nevriti o nevralgie craniche, infezioni e infiammazioni, malformazioni vascolari, aumento della pressione endocranica, tumori del cervello o altre lesioni con effetto massa (es. ematomi o emorragie). Possono determinare cefalea anche la febbre, l’ipossia (mal di montagna compreso), l’ipertensione arteriosa, le affezioni dentarie (es. disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare), i traumi cranici, il glaucoma e altri problemi alla vista. Anche il consumo o la sospensione di particolari sostanze quali alcolici, caffeina e alcuni tipi di farmaci (es. abuso di analgesici o vasodilatatori) possono innescare le cefalee secondarie.

dott.ssa Chiara Izzo, specialista in Neurologia presso lo studio Polomed