- Polomed Studio
- 0 Comments
PREVENZIONE ONCOLOGICA: ridurre l'incidenza
La prevenzione oncologica è uno dei pilastri principali per ridurre l’incidenza dei tumori. In parole semplici, “prevenzione” significa mettere in atto azioni e abitudini che possono ridurre il rischio di sviluppare un tumore. Molti tumori, infatti, sono influenzati da fattori che possiamo modificare, come il fumo, l’alimentazione, l’attività fisica e l’esposizione a sostanze tossiche.
1. Stili di vita sani
Adottare uno stile di vita sano è la base della prevenzione. Ridurre il consumo di tabacco e alcol può abbassare significativamente il rischio di sviluppare tumori a polmoni, fegato, bocca e gola. Mangiare una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali, e limitare carni rosse e lavorate, è altrettanto importante. Mantenere un peso sano e fare attività fisica regolare riduce il rischio di diversi tumori, inclusi quelli al seno, al colon e al pancreas.
2. Screening e diagnosi precoce
Gli screening oncologici sono controlli regolari consigliati per alcune tipologie di tumore. Ad esempio, la mammografia per il tumore al seno, il Pap-test per quello alla cervice uterina e la colonscopia per il tumore al colon. Questi test possono individuare tumori in fase iniziale, spesso ancora asintomatici, aumentando le possibilità di una cura efficace. Seguire le indicazioni del medico e rispettare le tempistiche degli screening può fare la differenza.
3. Vaccinazioni
Alcuni tumori sono collegati a infezioni, come il papillomavirus umano (HPV), responsabile della maggior parte dei tumori alla cervice uterina, o l’epatite B, che può causare tumore al fegato. Vaccinarsi contro questi virus riduce il rischio di sviluppare tumori correlati.
4. Esposizione ai raggi solari e vita all’aperto
La vita all’aperto offre molti benefici, ma è importante proteggersi dai raggi solari per prevenire i tumori della pelle, tra cui il melanoma, il più aggressivo. I raggi ultravioletti (UV) emessi dal sole possono danneggiare il DNA delle cellule cutanee, favorendo lo sviluppo di tumori nel tempo. Per questo motivo, è fondamentale adottare alcune precauzioni.
Evitare di esporsi al sole nelle ore più calde, tra le 11 e le 16, può ridurre significativamente l’assorbimento dei raggi UV più intensi. Indossare abiti protettivi, cappelli a tesa larga e occhiali da sole aiuta a limitare l’esposizione della pelle e degli occhi ai raggi UV. Utilizzare una crema solare con un fattore di protezione (SPF) di almeno 30, e applicarla su tutte le aree esposte al sole, è essenziale. Ricordiamoci di riapplicarla ogni due ore o dopo il bagno.
La prevenzione dei danni da sole è importante non solo in estate, ma anche in inverno, in montagna o in giornate nuvolose, poiché i raggi UV possono penetrare le nuvole e riflettersi su superfici come neve, sabbia e acqua. Adottare queste abitudini è un passo importante nella prevenzione oncologica, soprattutto per chi svolge attività lavorative o ricreative all’aperto.
La prevenzione oncologica è quindi un insieme di comportamenti e controlli periodici che tutti possiamo adottare. Investire tempo nella prevenzione è un modo per prendersi cura della propria salute e per ridurre il rischio di sviluppare un tumore.