- Dr. Andrea Verso
- 0 Comments
OSTEOPATIA e SINUSITE
La sinusite, la rinite e l’otite sono problematiche infettive molto frequenti e comuni nei periodi invernali e nei cambi di stagione. Su tutti questi disturbi l’osteopatia può agire in modo molto proficuo.
Nel periodo invernale infatti avvengono le riacutizzazioni di questi disturbi. L’osteopatia può essere un valido strumento preventivo per evitarne l’insorgenza o ridurne la cronicizzazione. Tutto ciò consentendo una riduzione significativa di ricorso ai vari tipi di medicinali.
Durante le sedute di osteopatia vengono utilizzate tecniche di manipolazione cranica non invasiva che permettono di respirare meglio, drenare efficacemente il ristagno di muco, ridurre i sintomi della sinusite per affrontare meglio i periodi più critici della riacutizzazione.
L’obiettivo di queste tecniche infatti è quello di favorire una corretta circolazione sanguigna e linfatica, e di migliorare il drenaggio dei seni nasali e paranasali.
Per poterlo fare l’osteopata effettua delle manovre con lo scopo di eliminare le tensioni presenti a livello del cranio e di mobilizzare le vertebre cervicali. Così facendo è possibile ottenere un migliore e più bilanciato flusso dei fluidi con l’effetto di diminuire la congestione e l’infiammazione dei seni.
Una valutazione completa su ossa craniche, facciali e cervicali consente di impostare un piano di trattamento con l’obiettivo di eliminare i sintomi dolorosi della sinusite, della rinite e dell’otite e ridurre un alterato drenaggio fluidico, condizione responsabile dei problemi di sinusite consentendo di reagire al meglio a eventuali nuovi attacchi batterici.